ASTIGMATISMO: UN DIFETTO MOLTO INVALIDANTE

L’astigmatismo è un difetto visivo molto invalidante perché non permette di mettere a fuoco né da vicino né da lontano. Oggi colpisce il 20% circa della popolazione.
CHE COS’È L’ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è un difetto visivo in cui il soggetto vede male da lontano e da vicino e si distingue in due categorie:
Astigmatismo corneale
È causato da una struttura alterata della cornea, che presenta una forma ovale con differente rifrazione lungo i diversi meridiani, facendo sì che i raggi di luce si focalizzino in due punti dell’occhio anziché in uno soltanto.
Astigmatismo interno o lenticolare
È causato dall’alterata curvatura del cristallino e in questo caso l’immagine si forma contemporaneamente davanti e dietro la retina apparendo più o meno sfocata.
COME SI CURA L’ASTIGMATISMO
Oggi il laser per la correzione dell’astigmatismo ha raggiunto altissimi livelli di precisione e sicurezza.
È possibile correggere l’astigmatismo con le diverse tecniche disponibili e a seconda delle indicazioni del Dottor Lucchini a seguito della visita pre-operatoria:
La tecnica più rapida e innovativa
che garantisce massima precisione e recupero in 24 ore.
Rapida, senza lente a contatto correttiva, la vista è molto buona già dopo 24 ore e stabile dopo pochi giorni.
Prevede la sostituzione del cristallino con uno artificiale nei casi in cui non è possibile intervenire con il laser.
DAL BLOG
Sorridi con gli occhi
29 Dicembre 2020
La mascherina! Un oggetto ormai parte della nostra quotidianità. Indispensabile per proteggere la nostra salute ma che nasconde in parte anche le nostre emozioni.
Vi aspettiamo in studio in tutta sicurezza!
11 Novembre 2020
Siamo aperti secondo i nostri consueti orari e queste sono le azioni che abbiamo predisposto per garantirti una visita sicura.
Distacco del corpo vitreo
9 Agosto 2020
Vista appannata e filamenti scuri nell’occhio? Potrebbe essere il distacco del corpo vitreo, un fenomeno molto frequente e quasi fisiologico dopo una certa età. Nella maggior parte dei non comporta danni alla vista, qualche volta invece può causare il distacco della retina.