PRESBIOPIA: DIFFICOLTÀ DI LETTURA

La presbiopia è un difetto molto diffuso a partire dai 40 anni d’età, quando tutti cominciamo ad avere problemi con la lettura, lavorando al computer o nella messa a fuoco di oggetti molto vicini.
CHE COS’È LA PRESBIOPIA
La presbiopia si manifesta perché, con l’avanzare degli anni, la capacità accomodativa dell’occhio umano si deteriora a causa del progressivo indurimento e aumento di volume della porzione centrale del cristallino. Questa infatti perde acqua, si indurisce e aumenta il suo indice di rifrazione, creando dei problemi alla messa a fuoco.
Semplificando, la presbiopia è causata da una progressiva perdita di flessibilità delle lenti naturali che si trovano nell’occhio.
Responsabile di questo fenomeno è una proteina residente nel cristallino che, con il passare degli anni, lo rende consistentemente meno elastico e più voluminoso, con un effetto negativo anche sulle fibre muscolari che le circondano. Una condizione questa, che rende l’occhio più lento nel mettere a fuoco gli oggetti vicini e dopo i 45 anni è necessario l’uso di occhiali per lettura che negli anni diventeranno sempre più forti.
COME SI CURA LA PRESBIOPIA
Con la chirurgia laser Supracor per la presbiopia oggi è possibile in pochi minuti eliminare gli occhiali da lettura, vedere il display del cellulare, leggere un menù al ristorante, scorrere un giornale o un documento senza il vincolo degli occhiali.
Prevede la sostituzione del cristallino con uno artificiale nei casi in cui non è possibile intervenire con il laser.
DAL BLOG
Sorridi con gli occhi
29 Dicembre 2020
La mascherina! Un oggetto ormai parte della nostra quotidianità. Indispensabile per proteggere la nostra salute ma che nasconde in parte anche le nostre emozioni.
Vi aspettiamo in studio in tutta sicurezza!
11 Novembre 2020
Siamo aperti secondo i nostri consueti orari e queste sono le azioni che abbiamo predisposto per garantirti una visita sicura.
Distacco del corpo vitreo
9 Agosto 2020
Vista appannata e filamenti scuri nell’occhio? Potrebbe essere il distacco del corpo vitreo, un fenomeno molto frequente e quasi fisiologico dopo una certa età. Nella maggior parte dei non comporta danni alla vista, qualche volta invece può causare il distacco della retina.