IPERMETROPIA: UN DIFETTO POCO CONOSCIUTO

Se hai difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini, come un libro o un giornale, potresti soffrire di ipermetropia, un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani e che colpisce circa il 5% della popolazione.
CHE COS’È L’IPERMETROPIA
Semplificando, potremmo dire che è l’opposto della miopia. È dovuta infatti ad una lunghezza assiale del bulbo oculare ridotta rispetto al normale, ad un minore potere refrattivo della cornea e del cristallino.
Le immagini, sia quelle lontane che quelle più vicine, non vengono messe a fuoco perfettamente sulla retina ma su un piano posto dietro ad essa, costringendo i muscoli interni dell’occhio ad un continuo sforzo per cercare di mettere a fuoco le immagini.
Nell’ipermetropia lieve, finché si è giovani, l’occhio riesce a compensare il proprio difetto con il meccanismo naturale dell’accomodazione. Con l’avanzare dell’età il difetto invece potrebbe accentuarsi perché l’occhio non è più in grado di compensare, rendendo difficile la lettura e la visione di oggetti vicini.
COME SI CURA L’IPERMETROPIA
Oggi il laser per la correzione dell’ipermetropia ha raggiunto altissimi livelli di precisione e sicurezza.
È possibile correggere l’ipermetropia con le diverse tecniche disponibili e a seconda delle indicazioni del Dottor Lucchini a seguito della visita pre-operatoria:
Rapida, senza lente a contatto correttiva, la vista è molto buona già dopo 24 ore e stabile dopo pochi giorni.
Rapida, prevede una lente a contatto correttiva dopo l’intervento, recupero completo della vista in 10 a 30 giorni.
Prevede la sostituzione del cristallino con uno artificiale nei casi in cui non è possibile intervenire con il laser.
Le lenti fachiche sono necessarie nei casi di di miopia grave e ipermetropia molto forte e non trattabili con il laser.
DAL BLOG
Visite a Roma – giugno 2022
18 Maggio 2022
Il 17 e 18 giugno 2022 sarò a Roma per visite oculistiche e interventi di chirurgia refrattiva Smile, Lasik, PRK e blefaroplastica.
Correggi i difetti visivi con il laser
14 Aprile 2021
Sei un buon candidato per la Chirurgia Refrattiva?
Ecco i quattro requisiti necessari per poter eliminare i difetti visivi con il laser
Sorridi con gli occhi
29 Dicembre 2020
La mascherina! Un oggetto ormai parte della nostra quotidianità. Indispensabile per proteggere la nostra salute ma che nasconde in parte anche le nostre emozioni.