Lo pterigio è una crescita anomala di tessuto che colpisce soprattutto la popolazione maschile oltre i 40 anni.
CHE COS’È LO PTERIGIO
Lo pterigio è una crescita anomala di tessuto congiuntivale fibro vascolare che va a sormontare la cornea, di aspetto triangolare con apice verso la pupilla si dispone orizzontalmente all’interno della fessura palpebrale per lo più dalla parte nasale.
Colpisce soprattutto la popolazione maschile solitamente oltre i 40 anni, dovuto a cause multi fattoriali, all’esposizione prolungata al vento e sole senza protezione, infiammazioni ed infezioni ricorrenti, ereditarietà e fattori immunologici.
Le razze più colpite sono quelle che vivono nelle zone equatoriali per i fattori climatici precedentemente citati, ma sono interessate anche gli asiatici e la razza bianca .
La sua presenza, in base alla dimensione ed estensione, produce disturbi che possono essere lievi come arrossamento, bruciore e sensazione di corpo estraneo, a più gravi in cui la vista è offuscata per l’invasione del centro della cornea.
La terapia varia da colliri lubrificanti e anti infiammatori nelle forme iniziali alla rimozione chirurgica che spesso può presentare recidive.
L’intervento di trapianto autologo della congiuntiva riduce, ma non annulla, le possibilità di ricrescita dello pterigio.
DAL BLOG
Sorridi con gli occhi
29 Dicembre 2020
La mascherina! Un oggetto ormai parte della nostra quotidianità. Indispensabile per proteggere la nostra salute ma che nasconde in parte anche le nostre emozioni.
Vi aspettiamo in studio in tutta sicurezza!
11 Novembre 2020
Siamo aperti secondo i nostri consueti orari e queste sono le azioni che abbiamo predisposto per garantirti una visita sicura.
Distacco del corpo vitreo
9 Agosto 2020
Vista appannata e filamenti scuri nell’occhio? Potrebbe essere il distacco del corpo vitreo, un fenomeno molto frequente e quasi fisiologico dopo una certa età. Nella maggior parte dei non comporta danni alla vista, qualche volta invece può causare il distacco della retina.