Ritorna a vedere nitidamente e con colori brillanti,
a guidare con una buona vista
e passare il tuo tempo libero con immagini ben definite.
CATARATTA: UN DIFETTO DELLA TERZA ETÀ
La cataratta colpisce prevalentemente i pazienti della terza età, ma negli ultimi anni sono sempre più frequenti casi di persone più giovani. Si manifesta con difficoltà di messa a fuoco da lontano e la sensazione di vista offuscata.
CHE COS’È LA CATARATTA
Quando il cristallino invecchia la vista si opacizza tutto diventa più grigio, i colori appaiono sbiaditi, le immagini arrivano così sfocate sulla retina che anche gli occhiali non riescono spesso a correggerle; in certi casi il paziente diventa miope anche se non lo era mai stato prima proprio a causa di alterazione della parte centrale, nucleare, del cristallino alterato dall’invecchiamento.
L’intervento di cataratta oggi è sempre più sofisticato e sicuro grazie alla Facoemulsificazione abbinata o meno al Femtolaser.
I cristallini artificiali (IOL) di ultima generazione sono di altissima qualità sia i monofocali con o senza correzione astigmatica, che quelli di tipo Premium multifocali dando al paziente la libertà di vedere bene e di usare gli occhiali solo in rari momenti.
La cataratta interessa generalmente entrambi gli occhi, a volte in tempi diversi, i miopi sono più esposti a questo problema.
COME ACCORGERSI CHE SI HA UNA CATARATTA
La cataratta nella maggioranza dei casi colpisce le persone tra la seconda e terza decade di vita, ma a volte anche prima ad esempio in conseguenza a lunghe terapie con cortisone per via generale o in seguito a traumi o infiammazioni interne (uveiti). Raramente la cataratta è congenita e presente nei primi anni di vita.
La cataratta non ha possibilità di cure farmacologiche, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.
Progressivo peggioramento della vista: La visione degli oggetti vicini e lontani diventa sempre più sfocata, si perdono i dettagli delle immagini della televisione e la guida di sera è resa difficile da aloni intorno alle luci o abbagliamenti frequenti.
Sdoppiamento delle immagini e improvvisa insorgenza di miopia.
L’INTERVENTO DI CATARATTA
Si opera un solo occhio alla volta, in sala operatoria, l’intervento è indolore e della durata di circa 15 minuti, il paziente rientra subito dopo a casa.
Meglio non attendere troppo a prendere la decisione di farsi operare, prima s’interviene minore sarà il tempo di recupero post operatorio e in pochi giorni il paziente tornerà a vedere bene, il secondo occhio verrà operato dopo qualche settimana in modo da poter dare un’ottima visione dei dettagli, dei colori e del senso della profondità.
DAL BLOG
Visite a Roma – maggio 2022
18 Maggio 2022
Il 20 e 21 maggio 2022 sarò a Roma per visite oculistiche e interventi di chirurgia refrattiva Smile, Lasik, PRK e blefaroplastica.
Correggi i difetti visivi con il laser
14 Aprile 2021
Sei un buon candidato per la Chirurgia Refrattiva?
Ecco i quattro requisiti necessari per poter eliminare i difetti visivi con il laser
Sorridi con gli occhi
29 Dicembre 2020
La mascherina! Un oggetto ormai parte della nostra quotidianità. Indispensabile per proteggere la nostra salute ma che nasconde in parte anche le nostre emozioni.